È il dilemma di ogni Natale: possiamo mangiare una fetta di pandoro o panettone a colazione senza sentirci in colpa? La risposta è semplice: sì, si può, e non c’è motivo di privarsene, se lo facciamo con equilibrio.
Il mito del “cibo sano” 🥗❌
Spesso siamo portati a pensare che alcuni cibi, come il pandoro o il panettone, siano “proibiti” in un’alimentazione corretta. Ma questa idea è fuorviante! Una dieta equilibrata tiene conto non solo dei nutrienti ma anche del piacere di mangiare. È l’insieme delle abitudini alimentari quotidiane che fa la differenza, non un singolo pasto o alimento.
Equilibrio, non restrizioni 🚦
Come ricordo sempre ai miei pazienti, una dieta sana non prevede divieti assoluti. Non esistono alimenti vietati o obbligatori: la chiave è imparare a includere ogni cibo nel giusto contesto e nelle quantità adeguate.
Come fare ✨
Le linee guida per una sana alimentazione ci permettono di includere prodotti dolci da forno (in una dieta da 2000kcal/die) fino a 2 porzioni da 50g a settimana. Se ti stai chiedendo con cosa abbinarlo, sappi che non è obbligatorio che tutti i pasti della giornata siano impeccabili dal punto di vista nutrizionale, tuttavia per un maggior senso di sazietà puoi provare ad accostare pandoro e panettone ad una porzione di latte o di yogurt e un frutto fresco, oppure ad una tisana o un caffè insieme a frutta fresca e frutta secca, come noci, nocciole, anacardi, mandorle o le loro creme.